IL FUTURO È ELETTRICO PER I VEICOLI COMMERCIALI.

Autonomie in netta crescita, ampia gamma di proposte. I veicoli commerciali sono sempre più evoluti e numerosi.

Fino a qualche tempo fa i veicoli commerciali elettrici erano poco considerati dagli addetti ai lavori in quanto poco competitivi rispetto alle versioni con motore termico. Oggi non è più così e grazie anche al boom dell’e-commerce le richieste per questo tipo di mezzo sono in netta crescita e di conseguenza il mercato offre un’ampia gamma di proposte a copertura delle più svariate esigenze.

I motori elettrici sono più potenti, le batterie più piccole e i tempi di ricarica si sono accorciati. Insomma…il futuro è elettrico anche per i veicoli commerciali.

Quasi tutte le case automobilistiche sono partite dall’elettrificazione dei modelli compatti e leggeri fino ad arrivare a furgoni medi con capacità di carico fino a 1.500kg e i large van autocarri che arrivano fino a 3,5 tonnellate.

Ma in che modo differiscono dai modelli termici?

I furgoni elettrici si differenziano da quelli termici principalmente per il gruppo propulsore (powertrain) ovvero il gruppo motore/cambio. Al posto del motore termico c’è un motore elettrico che è in grado di percorrere anche 1.000.000 di km con pochissima o del tutto assente manutenzione. Aspetto, quello dei costi, che è favorito anche dell’assenza di cambio e frizione. Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio che può essere di diverse capacità a partire da 30/40 kWh.

I volumi di carico.

Tutti i veicoli commerciali di ultima generazione sono basati su piattaforme che permettono la collocazione delle batterie agli ioni di litio sotto al pianale. Questo fa si che vano di carico e abitacolo rimangano gli stessi con l’aggiunta però di una migliore stabilità.

Autonomia.

Zero ansia da ricarica. Sui percorsi urbani che extraurbani ormai l’autonomia dei veicoli commerciali elettrici passa i 200 km e con una rete di infrastrutture di ricarica in costante aumento non è difficile trovarne una vicino e disponibile. Inutile nascondere comunque che il vero risparmio passa dalla ricarica domestica ed è quindi sempre consigliato installare  – presso la propria abitazione o presso la sede dell’azienda – una wallbox per la propria autonomia di ricarica.

Libertà di movimento.

Il presente e il futuro dei veicoli commerciali elettrici è libero! Oltre a godere di molti incentivi circolano liberamente all’interno delle ZTL e non pagano la soste nelle linee blu (che per tutti gli altri sono a pagamento). Questo vuol dire massima libertà di movimento, risparmio di tempo e di denaro.

Minima usura, meno manutenzione.

Il presente e il futuro dei veicoli commerciali elettrici ha una manutenzione minima! I motori elettrici sono più affidabili, non si surriscaldano e di conseguenza la manutenzione è molto inferiore a quella normalmente necessaria ad un veicolo con motore termico.

I l futuro è elettrico anche per i veicoli commerciali e scegliere questo tipo di mezzo è la scelta giusta per il vostro business e per il futuro di tutti noi.


E scegliere di noleggiarlo a lungo termine è la scelta ancora più giusta.  

Perché:

  • avrete il vostro mezzo con un canone mensile all inclusive comprensivo di tutto: assicurazione RC, Kasko, furto, incendio, conducente, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, pneumatici invernali;
  • avrete sempre un veicolo nuovo senza problemi di svalutazione;
  • non ci sono capitali iniziali da versare;
  • conviene dal punto di vista fiscale.